Gotan E 2021

Senza essere ostacolati da montagne o oceani, tutti i popoli in tutto il mondo e nell’intero universo nascono insieme a Shakyamuni Tathagata e dicono: “Sopra e sotto i cieli, io solo sono L’Onorato dal Mondo”. Dopo sette passi nelle dieci direzioni, questa frase è come il ruggito del leone, come il pianto di un bambino.


Domenica 4 aprile alle ore 10:00 la Comunità dell’Enkuji festeggia Gotan E


Verranno in ogni caso rispettati i protocolli sanitari indicati.

Nehan E


11 febbraio 2021 ore 20:15


Cerimonia di commemorazione dell’Ingresso nel Parinirvana di Shakyamuni Buddha

Monaci!
Sforzatevi di cercare la Via perché nulla in questo mondo é permanente.
Rimanete in silenzio per un po’ perché il tempo passa e sto per entrare nel parinirvana.
Queste sono le mie ultime parole.


(dall’ultimo discorso di Shakyamuni Buddha ai discepoli, tratto da Hachidai-Ningaku, Gli Otto Grandi mezzi del Risveglio, di Dogen Zenji)

immagine di Wakana Wakachu Kimura

Marco Lienhard al MAO

Nel corso della manifestazione Torino Spiritualità, quest’anno dedicata al tema Respiro, si è svolto sabato 26 settembre al M.A.O. un concerto di Marco Lienhard, virtuoso dello shakuachi, il flauto giapponese.
La musica era accompagnata da alcuni brani letti da Francesco Puleo e scelti dalla rev. Elena Seishin Viviani.
Riportiamo un commento uscito sull’Osservatore Romano, a firma di Roberto Rosano:
“Mentre il maestro suonava il motivo giapponese del Nido della Gru, ci è parso di sentire il verso frignante e dolcissimo dell’uccello dal lungo collo. Francesco Puleo ha letto testi selezionati dalla Rev. Elena Seishin Viviani, tra cui una splendida poesia di Mariangela Gualtieri, che dice: “Ringraziare desidero”, in tanti modi e a tante cose. Ci ha ricordato il Laudato si’: “Ringraziare desidero per la quiete della casa, per i bambini che sono nostre divinità domestiche, per l’anima che consola il mio girovagare errante, per il respiro che è un bene immenso”.
Qualcuno ascoltava tenendo gli occhi chiusi, qualcuno si teneva la mano, qualcuno meditava. Un’esperienza di delicata bellezza.”

Il concerto è stato replicato la mattina seguente, all’alba, e alla magia della musica e delle parole si è aggiunta quella del risveglio della luce, degli uccelli e della città.



L’immagine è stata tratta dalla galleria del sito di Torino Spiritualità.

Buddhismo magazine

Dal mese di Aprile 2020 viene pubblicato un nuovo magazine dell’Unione Buddhista Italiana.
Un altro modo per raccogliere e presentare le tante voci del Buddhismo in Italia e di come, pur nelle differenze, esse siano unite da una visione aperta a tutti gli aspetti della vita e della società.

Potete sfogliarlo e scaricarlo a questo link

VESAK – Torniamo a vivere

Pur con le limitazioni imposte in questo periodo, l’Unione Buddhista Italiana intende celebrare il Vesak, la commemorazione di Nascita, Risveglio e Parinirvana di Shakyamuni Buddha, con una tavola rotonda in diretta streaming.

Qui il programma completo dell’evento del 30 maggio
Vesak 2020