Il Tempio

Con il contributo a valere sull‘8 per mille all’Unione Buddhista Italiana, fra il 2018 e il 2019 abbiamo fatto una serie di lavori presso la nuova sede di Torino per adeguarla non solo alle esigenze modificate nel tempo ma anche per permettere un’apertura a nuove attività di culto.

In particolare, abbiamo creato una separazione, non solo formale ma soprattutto di profondo significato simbolico, fra una nuova sala del Dharma e lo Zendo, evidenziata da una soglia e una cortina.
All’interno dello Zendo, un nuovo altare evidenzia ulteriormente la vocazione sacra e cerimoniale del luogo.


Abbiamo poi rinnovato gli arredi della Sala del Dharma, rendendola più adatta ai teisho formali, senza perdere il loro utilizzo multifunzione, per accogliere le conferenze e gli incontri aperti al pubblico.

Come ultima cosa, abbiamo rinnovato gli spazi di servizio, dedicati agli spogliatoi, dove, insieme agli abiti, i praticanti cambiano l’attitudine mentale dal tempo ordinario a quello della pratica.

Nel progetto, oltre al finanziamento ottenuto dall’U.B.I. abbiamo potuto avvalerci anche delle generose offerte di amici e donatori, raccolte tramite un progetto dedicato di crowdfunding.
Ai donatori è stata regalata una copia di una nuova edizione, riveduta e aggiornata, del testo L’Urlo del Pesce, una raccolta di lezioni del Maestro Daido Strumia.