Festività

“Le liturgie e i riti sono una provocazione costante, ma in fondo ineludibile: celebrare questi eventi infatti non è altro che celebrare la nostra stessa vita, che, nella migliore delle ipotesi, è nascere, sperimentarci nell’esistenza, trasmettere la nostra esperienza e morire.

Comprendere il senso del nostro apparire nel mondo, indissolubilmente legato fin dal nascere alla certezza del morire, è contenuto della pratica: seduti in zazen ci facciamo da parte, lasciando che si imprima in noi il sigillo del Vuoto, che è Natura Autentica – Bussho.”

(tratto da Continuità nella discontinuità, editoriale pubblicato nella Newsletter di gennaio 2015)

rora_moppan

Nello Zen Sōtō l’anno, lo scorrere del tempo, è marcato da diverse festività che commemorano o fanno rivivere eventi importanti della tradizione.

Tradizionalmente, le date corrispondono ad un calendario liturgico standard e sono così distribuite:

  • Temborin-e  Messa in moto della Ruota del Dharma capodanno
  • Nehan-e Parinirvana di Shakyamuni Buddha 15 febbraio
  • Gotan-e Nascita di Shakyamuni Buddha 8 aprile
  • Vesak Festa internazionale – in Italia ultimo week-end di Maggio
  • Ryoso-Ki Commemorazione dei fondatori del Soto Zen Dogen Zenji e Keisan Zenji 29 settembre
  • Daruma-Ki Commemorazione del patriarca Bodhidharma 5 ottobre
  • Daido-Ki Commemorazione del fondatore dell’Enku dojo 21 ottobre
  • Jodo-e Risveglio di Shakyamuni Buddha 8 dicembre
  • Danpi Ho-on Commemorazione del patriarca Eka 9 dicembre

Nella pagina calendario, trovate ogni anno le date esatte in cui celebriamo le festività all’Enkuji.