Il Buddhismo "puro" non è legato indissolubilmente al Giappone, alla cultura Zen, cinese, coreana, indiana, ecc. Esso propone un principio universale a fondamento del comportamento individuale di ognuno, considerato nel suo specifico ambito; non propone di modellare gli individui e creare una "forma" che vada bene per tutti. Correttamente inteso, è aperto a tutte le forme di comportamento, può essere adattato a quella del "santo" come a quella dell'ultimo dei "peccatori". Il compito di un individuo è quello di portare avanti se stesso fino alla fine, con coraggio e determinazione, senza aver paura della morte, del giudizio degli altri, di sacrificarsi, di diventare povero, di diventare ricco: questo è l'insegnamento. E l'obiettivo è una morte, non una vita; è morire bene avendo ben vissuto, cioè nel rispetto della vita altrui e della propria "natura autentica".
Maestro M. Dai Do Strumia
da “Il Cammino del cercatore”
I Centri U.B.I. torinesi,
Il Cerchio Vuoto, Milarepa e Hokuzenko,
in collaborazione con
Torino Spiritualitá 2015 e la Biblioteca Civica Natalia Ginzburg
sono lieti di invitarvi a
DI TERRA E DI STELLE
da venerdí 25 a domenica 27 settembre
presso il Polo Lombroso – via Lombroso 16 a Torino
per informazioni 333 5218111 e/o 011 19858750